Sito e schede tecniche e di sicurezza in fase di revisione. Per le schede aggiornate contattare serena.belfante@essedielle.com or alessandro.ippolito@essedielle.com

Manca sempre meno al Vinitaly 2023

Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati che si terrà a Verona dal 2 al 5 aprile 2023, torna quest’anno per la sua 55ª edizione.

Vinitaly è un evento fondamentale perché non solo permette a produttori di vino, distributori e consumatori di incontrarsi e conoscere le ultime tendenze del settore, ma anche perché è diventata una parte sempre più importante nello sviluppo della crescita e del successo del vino italiano all’estero.

Questo fattore è cruciale, soprattutto se si considera che nel 2022 le esportazioni di vino italiano attraverso i canali off-trade (GDO e retail) sono in negativo nei tre principali mercati: Stati Uniti, Regno Unito e Germania.

Nello specifico, gli Stati Uniti registrano un -2% in valore e un -5% in volume, il Regno Unito un -11% in volume e un -8% in valore e la Germania un -7% in valore e un -10% in volume (dati dell’Osservatorio del Vino UIV-Vinitaly su base Nielsen-IQ).

Con questi numeri, ovviamente, diventa ancora più centrale assicurarsi una rete di acquirenti non solo in questi Paesi, ma soprattutto in quelli emergenti. Non a caso Vinitaly ha lanciato un roadshow in nove Paesi di tre continenti, per promuovere la presenza di buyer esteri sia dei grandi mercati che di quelli in ascesa.

Tra i target emergenti sicuramente figurano i Paesi asiatici: Cina, Giappone, Corea del Sud, Singapore, Hong Kong e Vietnam, che “rappresentano il 20% dei prossimi target internazionali delle imprese italiane del vino”, come spiega l’amministratore delegato di Veronafiere, Maurizio Danese.

Ad aspettare i buyer a Verona ci saranno oltre 4000 cantine, 17 padiglioni e 1000 mq espositivi netti.

Come sempre, l’evento sarà diviso in aree tematiche. Tra queste, si segnalano:

  • International Wine, evento dedicato alla produzione internazionale, con l’obiettivo di far conoscere vini e distillati di altri Paesi;
  • Micro Mega Wines, pensata per le aziende che hanno piccole produzioni ma di alta qualità, sia per vitigni autoctoni che internazionali;
  • Enolitech, salone internazionale dedicato alla tecnologia applicata alla vitivinicoltura, olivicoltura e beverage;
  • Vinitaly Design, per il miglior packaging di vini, distillati, birra e olio EVO.