Enologia

Dai grappoli al vino: una selezione completa di prodotti per tutte le fasi, dalla fermentazione all’affinamento.

Filtra prodotti:

Categoria enologia
Tipologia vini
Certificati
(+) Aroma è un complesso antiossidante di nuova generazione, studiato per migliorare la qualità dei vini tramite la riduzione dei livelli di ossigeno durante la vinificazione. Il prodotto si applica direttamente alle uve o ai mosti appena ottenuti, e agisce come un potente scavenger di ossigeno, garantendo una maggiore protezione contro l’ossidazione. Grazie alla sua azione protettiva, “+Aroma” consente di mantenere intatti i pregiati aromi delle uve e dei vitigni, garantendo una maggiore complessità ed eleganza ai vini. Inoltre, il prodotto contribuisce a ridurre la formazione di composti indesiderati, migliorando la stabilità del vino e preservandone le caratteristiche organolettiche nel tempo. Con +Aroma si possono ottenere vini di alta qualità, con una maggiore finezza aromatica, una presenza più evidente dei marcatori degli aromi varietali e una freschezza che si mantiene nel tempo.
Nell’industria alimentare viene utilizzato come acidificante. Nel processo enologico serve sopratutto come antiossidante e come stabilizzante nei confronti del ferro ferrico e del colore.
Acido organico utilizzato nel processo enologico come antiossidante e stabilizzante nei confronti del ferro ferrico, evitandone quindi la precipitazione. L’Acido Citrico migliora anche la stabilità tartarica e la stabilità del colore dei vini.
L’acido L-Ascorbico, noto anche come Vitamina C, è un composto organico che si presenta come un solido bianco. L’acido Ascorbico è un ausiliario fondamentale nella vinificazione, poiché contribuisce alla stabilizzazione chimico-fisica del vino. La sua azione antiossidante previene i fenomeni ossidativi, mantenendo stabile il colore e preservando le caratteristiche organolettiche del vino. Inoltre, l’acido L-Ascorbico agisce come cofattore di alcune enzimi coinvolte nella sintesi degli aromi, contribuendo ad aumentare la complessità aromatica dei vini. L’utilizzo dell’acido L-Ascorbico durante la vinificazione è particolarmente utile in caso di uve sottoposte a stress ambientali, come temperature elevate o esposizione alla luce solare diretta, che possono causare l’ossidazione precoce delle uve e dei mosti. Grazie alla sua azione protettiva, l’acido L-Ascorbico consente di ottenere vini di alta qualità, stabili e duraturi nel tempo.
Acido naturale utilizzato in enologia come regolatore di acidità e come esaltatore di sapidità. Grazie alla sua caratteristica intrinseca di essere meno aggressivo viene preferito agli altri acidi regolatori.
Acido naturale utilizzato in enologia come regolatore di acidità e come esaltatore di sapidità. Grazie alla sua caratteristica intrinseca di essere meno aggressivo viene preferito agli altri acidi regolatori.
Acidificante utilizzato per correggere l’acidità in mosti e vini. L’acido tartarico apporta una sensazione di freschezza, contribuendo all’equilibrio gustativo del vino, aiuta inoltre ad esaltare l’aroma fruttato.
Ali Starter Plus è un formulato a composizione bilanciata, la cui aggiunta ai mosti apporta un’adeguata disponibilità di nutrienti e fattori di crescita necessari ai lieviti per la loro attività e per evitare i rischi di arresti di fermentazione o di produzione di idrogeno solforato.
Gel in soluzione acquosa a base di Alginato di Potassio di origine vegetale. Consigliato nei grandi vini rossi da invecchiamento.
Antiossidante composto per la prevenzione contro il decadimento delle molecole
Bentonite granulare sodico-attivata ad elevata azione deproteinizzante.
Bentonite sodico-attivata che può essere utilizzata su tutti i tipi di mosti e vini, in particolare su vini di particolare pregio e di difficile stabilizzazione, o che possono risentire di interventi troppo “aggressivi”.
Bentonite polvere sodico-attivata.
Bentonite polvere attivata per flottazione.
Viene utilizzato come disacidificante sia per mosti che per vini finiti e, se addizionato anche in misura eccessiva, non influisce né sulla stabilità del colore né sulle caratteristiche organolettiche del vino.
Biocontrol è un chiarificante ad azione selettiva, sviluppato per il controllo microbiologico dei mosti durante la vinificazione. Grazie alla sua formulazione innovativa, Biocontrol agisce in modo selettivo sulle popolazioni microbiche indesiderate, riducendo l’impatto di batteri e lieviti che possono compromettere la qualità del vino.

Filtra prodotti

Categoria Enologia
Seleziona opzioni
Tipologia vini
Seleziona opzioni
Certificati
Seleziona opzioni