Sito e schede tecniche e di sicurezza in fase di revisione. Per le schede aggiornate contattare serena.belfante@essedielle.com or alessandro.ippolito@essedielle.com

Facciamo chiarezza: cosa cambia in etichetta dall’8 dicembre

Dott.ssa Serena Belfante – Laboratory Manager

Nel dicembre 2021, la Commissione Europea ha introdotto il Regolamento (UE) 2021/2117, che apporta significative modifiche alle regole di etichettatura per vini e prodotti vitivinicoli aromatizzati. Questa normativa rende obbligatoria la divulgazione dell’elenco degli ingredienti e della dichiarazione nutrizionale online, segnando una svolta nel settore dell’etichettatura di alimenti e bevande.

Dopo un periodo transitorio di 2 anni, queste nuove regole entreranno in vigore da dicembre 2023, estendendosi a tutte le bevande alcoliche presenti sul mercato europeo.

Tuttavia, l’UE specifica che non è obbligatorio elencare gli additivi ed enzimi utilizzati come coadiuvanti tecnologici, a meno che non siano sostanze allergeniche o intolleranze presenti nel prodotto finale.

Funzioni degli additivi e coadiuvanti tecnologici

Ciascun additivo e coadiuvante tecnologico svolge generalmente una o più funzionalità. Gli additivi mirano a migliorare la qualità nutrizionale, le caratteristiche organolettiche e la conservazione, sostituendo o aggiungendosi ai processi fisici come il caldo o il freddo. I coadiuvanti tecnologici sono impiegati per ottimizzare i processi di vinificazione, come chiarifica o stabilizzazione.

L’esempio della gomma arabica

Un esempio notevole è la gomma arabica, prodotta da alcune specie di acacia in regioni aride e semiaride dell’Africa e dell’Asia. Con oltre 5000 anni di utilizzo, questa gomma trova applicazione come stabilizzante, emulsionante, addensante, umettante e antiossidante in svariati settori, tra cui enologico, alimentare, farmaceutico, cosmetico, tessile, carta, inchiostri e vernici.

Nel settore enologico, la gomma arabica, grazie alle interazioni idrofobiche e ai legami idrogeno, interagisce con polifenoli o proteine. Questo garantisce una protezione delle sostanze colloidali, prevenendo la precipitazione della sostanza colorante nei vini rossi e migliorando la stabilità della schiuma. Inoltre, interviene sull’acidità, l’amaro e sull’astringenza dei tannini, contribuendo significativamente a preservare l’integrità e la qualità del vino.

La trasparenza come fattore fondamentale per superare le diffidenze del consumatore

Tutte queste caratteristiche evidenziano l’utilità della gomma arabica nel contribuire a garantire l’integrità e la qualità del vino. Riconoscere l’importanza degli additivi nella vinificazione è essenziale per affrontare il problema fondamentale: l’incertezza del consumatore. La trasparenza nell’etichettatura può superare diffidenze e percezioni negative, spiegando ai consumatori l’utilità degli additivi nella vinificazione e giustificando i processi coinvolti.