Applicazioni e caratteristiche
Per la produzione di gomma arabica viene utilizzato l’essudato di due specie di Acacia, l’Acacia seyal la cui gomma viene comunemente chiamata Talha, e l’Acacia senegal (altrimenti detta Kordofan o verek), la cui gomma prende il nome di Hashab.
Le gomme arabiche dell’Acacia Seyal e dell’Acacia Senegal presentano delle differenze significative, che fanno in modo che vengano utilizzate in ambiti diversi.
Innanzitutto, la prima differenza sta nel diverso rapporto di zuccheri che formano le catene polisaccaridiche e glicoproteiche;
La seconda differenza, invece, riguarda il differente peso molecolare, che ne modifica sostanzialmente anche le caratteristiche applicative.
Ultima sostanziale differenza interessa il diverso potere rotatorio: infatti, la gomma arabica prodotta da Acacia senegal è levogira, mentre quella che deriva da Acacia seyal è destrogira.
La Senegal, infatti, viene utilizzata nell’industria alimentare e farmaceutica. In questi settori, per le sue caratteristiche intrinseche, l’impiego di Seyal non è corretto.
Entrambe le tipologie, invece, vengono utilizzate non solo in enologia, ma anche nel settore industriale e cosmetico.

Industria alimentare e beverage
In questo ambito, la gomma arabica codificata come additivo alimentare E414 svolge molteplici ruoli:
- previene la cristallizzazione degli zuccheri;
- funge da agente strutturante e da emulsionante, aiutando un omogenea distribuzione delle sostanze grasse;
- viene utilizzata come addensante, umettante, agente solidificante, texturizzante, adesivo, elasticizzante.
Viene utilizzata quindi in diversi alimenti, come glasse per dolci, budini, sorbetti, gelati, caramelle, gomme da masticare e molto altro.

Inoltre, la gomma arabica presenta un’ottima solubilità in acqua, oltre che un odore ed un sapore neutro.
Enologia
L’utilizzo in campo enologico è orientato ad una generale protezione dalle precipitazioni, agendo da colloide per materia colorante, tartrati e casse.
Le due differenti tipologie utilizzabili in enologia hanno funzioni specifiche per la protezioni dalle precipitazioni, perchè le caratteristiche chimiche delle diverse catene polimeriche hanno un’interazione diversa con il vino, ed essedielle lavora per produrre strumenti estremamente precisi per la prevenzione di questi difetti.
Inoltre, tutte le gomme arabiche hanno una spiccata capacità di ammorbidire i vini, attenuando la sensazione di astringenza.
Industrie
In aggiunta, la gomma arabica viene utilizzata anche nei processi industriali, fungendo da agente di sospensione naturale per vernici, e da collante, fornendo un’alternativa completamente naturale all’utilizzo di additivi chimici.